Gestire le emozioni nelle fasi lavorative

Workshop per performer della vita quotidiana

Il corso

Fare formazione esperienziale vuol dire mettere al centro del processo di apprendimento l’esperienza reale dell’individuo e progettare e gestire un ambiente fisico ed uno spazio mentale in cui le persone possano interagire e condividere delle esperienze cognitive ed emotive, direttamente o analogicamente correlate all’apprendimento di conoscenze, capacità e atteggiamenti utili per il miglioramento delle prestazioni personali e lavorative.

Durante il percorso di formazione si avrà la possibilità di sperimentare il metodo ideato da Team Lab Academy «PLAY – THINK – GAME», che permette di trasferire nelle proprie dinamiche lavorative o nella routine delle proprie giornate un sistema utilizzato da anni nel mondo dello sport. Lavoreremo sul ciclo di Deming (o PDCA), un metodo di gestione iterativo in 4 fasi, utilizzato per il controllo e il miglioramento continuo dei processi e dei risultati.

Formazione in quattro step

Gli incontri saranno dedicati alla cosiddetta

INTELLIGENZA EMOTIVA

ovvero all’efficace gestione delle emozioni.

 Il progetto formativo è rivolto soprattutto a quelle persone che si trovano dinanzi a forme di pianificazione nel proprio contesto lavorativo, dal libero professionista al project manager, dall’impiegato sino all’imprenditore.

PLAN – DO – CHECK – ACT

Gli incontri saranno così suddivisi: si partirà dalla fase di pianificazione dell’attività (PLAN), per poi seguire con la fase di ottimizzazione, cioè del fare (DO), poi la fase di verifica (CHECK) e per finire l’azione sulla motivazione degli obiettivi (ACT).

La cadenza ipotizzata è di circa 2 mesi tra un incontro e l’altro per un totale di 4 incontri di formazione, così che l’individuo abbia il tempo materiale di testare sul campo e mettere in pratica i metodi, gli insegnamenti e le strategie acquisite e giungere al successivo incontro con dei validi feedback da analizzare eventualmente con i formatori.

Il team

MAURO, giocatore di pallavolo per 25 anni in varie categorie, tra cui Aquater Pallavolo Brescia e Samgas Reima Crema in Serie A, nel ruolo di palleggiatore. Allenatore da 12 anni, con esperienza in Serie D e C, sono stato Team Manager per 2 anni di serie B femminile. Mi sono iscritto ad Economia e Commercio, lasciata due anni dopo per intraprendere l’attuale carriera nell’ambito commerciale e marketing. Il settore lavorativo e la continua relazione con dirigenti, colleghi e staff mi ha fatto appassionare alla formazione e mi ha portato all’esplorazione di percorsi di structugram, pratictioner di pnl e a superare l’esame come Coach con master in business coaching che mi consente l’iscrizione all’associazione di categoria ACOI. Attualmente sono brand manager di un’azienda che si occupa di abbigliamento moda e sportivo. Lavoro presso Iseo Volley come primo allenatore della serie D.  Non vivo per lavorare: infatti non lavoro, faccio ciò che mi piace.

PATRIZIA, giocatrice di pallavolo per 10 anni, durante i quali ho vestito la maglia dell’Agroittica Calvisano, con cui ho vinto la Coppa Italia di Serie B. Allenatrice professionista da oltre 30 anni, ho ottenuto numerose promozioni nei campionati nazionali e 2 titoli italiani con la rappresentativa regionale della Lombardia. Sono laureata in Scienze Motorie e in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. L’interesse verso la neurolinguistica mi ha portata a frequentare il Practitoner e il Master Practitioner presso NLP Italy di Milano, ho studiato il metodo SFERA con il professor Vercelli presso l’Università di Torino e ho superato l’esame di Coaching e Sport Coaching che mi consente l’iscrizione all’albo di ACOI. 

Insegno nella scuola secondaria di primo grado dove mi occupo in particolare di didattica speciale riferita alla disabilità e alla intercultura. Attualmente lavoro presso Valpala Volley come primo allenatore della serie C e direttore tecnico del settore giovanile, all’interno dei quali sono promotrice di cambiamenti anche attraverso interventi di coaching e di psicologia dello sport individuali e di gruppo.

EVENTIFICIO è un’azienda che opera a 360° nel campo degli eventi e della comunicazione. I clienti di Eventificio sono privati, aziende, enti pubblici, associazioni, enti di promozione del territorio che vogliano organizzare un evento oppure strutturare forme di promozione integrata e formazione aziendale. Ciò che contraddistingue lo staff di Eventificio è la predisposizione all’essere smart e problem solver. 

Scopri di più su Eventificio

La location

Cocca Hotel Royal Thai & SPA

Una cornice funzionale e suggestiva con ambienti adatti a corsi di formazione, dotati delle tecnologie più avanzate.

Un vero paradiso sulle rive del Lago d’Iseo.

Via Predore 75 – 24067
Sarnico (BG)

Il programma

  • Ore 8.30 ritrovo presso la location. I coach introdurranno le tematiche e gli argomenti oggetto della formazione.
  • Ore 9:00 inizio delle lezioni, suddivise in moduli da 50 minuti intervallati da 10 minuti di pausa.

  • Ore 10.50-11 Coffee Break

  • Ore 13:00 pausa pranzo

  • Ore 14:30 ripresa delle lezioni, che proseguiranno fino alle ore 16:30

Per maggiori informazioni

info@eventificio.it

Dati Legali

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
EVENTO PINK PARADE

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 (GDPR), ed in relazione ai dati personali che verranno acquisiti nell’ambito dell’evento denominato “Pink Parade”, Le forniamo le seguenti informazioni.

1. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è la Società Cotonella S.p.A., con sede in Sonico (BS), Via T. Edison n. 33.

2. Oggetto del trattamento
I dati personali oggetto di trattamento riguardano: nome, cognome, età, indirizzo e-mail, raccolti nel corso dell’evento “Pink Parade”.

3. Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene per le seguenti finalità:

a) Partecipazione all’evento “Pink Parade” e rilascio di gadgets e premi;
b) Invio di comunicazioni aventi carattere commerciale al fine di sponsorizzare i prodotti a marchio Cotonella (es. tramite l’invio di newsletter o e-mail di marketing)

Per la finalità di cui alla lett. a), la base giuridica è data dalla partecipazione all’evento (Art. 6 par. 1 lett. b) GDPR).

Per la finalità di marketing la base giuridica è il consenso, liberamente prestato dall’interessato (Art. 6 par. 1 lett. a) GDPR).

4. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento
Il conferimento dei dati personali relativi alla finalità di trattamento di cui al punto 3 lett. a) ha natura obbligatoria in quanto sono necessari per consentire la partecipazione all’evento. L’eventuale, parziale o totale, rifiuto di conferire i dati comporta l’impossibilità di perseguire tale finalità.

Il conferimento dei dati e del consenso per la finalità di cui al punto 3 lett. b) ha natura facoltativa e, in assenza, non sarà possibile inviarLe comunicazioni commerciali.
In caso di conferimento del consenso, le ricordiamo che lo stesso è revocabile in qualsiasi momento, senza che ciò possa pregiudicare la liceità del trattamento fondata sul consenso prima della revoca.

5. Modalità del trattamento
Il trattamento potrà avvenire sia con strumenti cartacei che elettronici/automatizzati, adottando idonee misure tecniche-organizzative a tutela dei medesimi e dei soggetti interessati. I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per le quali sono trattati, decorso il quale saranno definitivamente cancellati da qualsiasi database o resi anonimi.

6. Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali relativi al trattamento in questione verranno comunicati:

– Agenzie di marketing e comunicazione, a cui è stato affidato l’incarico di gestione e/o organizzazione dell’evento
– Società informatiche, a cui è stato affidato l’incarico di assistenza e/o manutenzione sui sistemi informatici aziendali.
– Agli Enti pubblici e privati che hanno il diritto o il dovere di conoscerli
– Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR

Un elenco dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede del Titolare.
I dati personali saranno inoltre trattati dai dipendenti e collaboratori di Cotonella S.p.A., che operano come persone autorizzate al trattamento e adeguatamente istruite dal Titolare.

7. Trasferimento dei dati all’estero
I dati personali potranno essere trasferiti anche all’Estero, all’interno o all’esterno dello Spazio Economico Europeo, nel rispetto delle garanzie di cui agli artt. 44 ss. del GDPR.

8. Diffusione dei dati personali
I dati personali oggetto del trattamento non saranno oggetto di diffusione.

9.  Diritti dell’interessato
Fatti salvi gli inderogabili obblighi di legge, si precisa che nella Sua qualità di interessato, in qualsiasi momento lei potrà chiedere:
a) l’accesso ai Suoi dati personali;
b) la loro rettifica in caso di inesattezza;
c) la cancellazione dei dati a Lei riferibili;
d) la limitazione del trattamento;
e) il diritto alla portabilità dei dati, ossia di ricevere in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali forniti;
f) il diritto di opposizione al trattamento dei Suoi dati ove ricorrano i presupposti;
g) il diritto di revocare il proprio consenso.

Potrà inoltre proporre reclamo alla competente Autorità di controllo (art. 77 GDPR).
Per quanto non espressamente previsto dalle disposizioni quivi richiamate si rimanda integralmente alla normativa in vigore in tema Privacy e specificatamente agli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR.

Per ulteriori delucidazioni circa la presente informativa o su qualsiasi tematica privacy, o nel caso in cui desideri esercitare i Suoi diritti o revocare il Suo consenso, potrà rivolgersi a privacy@cotonella.com